Domande frequenti
Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.
general
Puoi richiede la CIE all'Ufficio Anagrafe:
- prenotando un appuntamento
- presentandoti, anche senza appuntamento, presso lo sportello durante gli orari di apertura.
La CIE può essere richiesta per rinnovo (a partire da 6 mesi prima della data di scadenza), deterioramento, smarrimento / furto o per sostituire la propria carta di identità cartacea (anche se non ancora scaduta).
Al momento della richiesta occorre presentare:
- Documento di identità valido
- 1 fotografia in formato fototessera
- Codice fiscale.
I cittadini stranieri devono esibire anche il passaporto (o documento equipollente) e il permesso di soggiorno.
Per conoscere tutti i dettagli, consulta la scheda servizio dedicata alla Carta di Identità Elettronica - CIE.
Per richiedere la CIE, il minore deve essere necessariamente accompagnato da entrambi i genitori / tutori. Se non possono essere presenti entrambi, è richiesta la presenza di almeno un genitore, che deve presentare il modulo di assenso (firmato) al rilascio della CIE e copia del documento di identità del genitore assente.
La procedura varia a seconda dell’età del minore:
- A partire dai 12 anni compiuti vengono rilevate le impronte digitali ed è richiesta la firma da apporre sul documento
- Per i minori di 14 anni è possibile richiedere di indicare sul retro del documento i nomi dei genitori, o di chi ne fa le veci.
Il rilascio della CIE, indipendentemente dal motivo della richiesta, prevede un costo pari a € 20,00.
Se si presenta richiesta di emissione di più CIE nello stesso momento, a partire dal secondo documento richiesto l'importo dovuto è di € 18,00.
Il pagamento può essere effettuato tramite:
- piattaforma pagoPA
- POS, direttamente presso lo sportello dell'Ufficio Anagrafe
- bollettino da pagare presso un punto idoneo (banche, uffici postali, ecc.).
Carta d'Identità Elettronica - CIE
L’importo dell’IMU può essere calcolato attraverso l’apposito Calcolatore IMU, messo a disposizione dal Comune di Cameri.
Per conoscere tutti i dettagli, consulta la scheda servizio dedicata al Pagamento IMU.
Pagamento IMU
Il Comune di Cameri offre un servizio dedicato per il corretto smaltimento dei rifiuti ingombranti. La richiesta deve essere presentata all’Ufficio Lavori Pubblici, presentando apposito modulo compilato ed effettuando il pagamento del costo previsto pari a € 44,16.
Per ogni utenza è possibile richiedere lo smaltimento di massimo 4 pezzi ingombranti, o 4mc alla volta.
Tutto il materiale deve essere esposto a bordo strada entro le ore 06:00 del giorno indicato dall’Ufficio.
Per ulteriori informazioni, consulta la scheda servizio dedicata ai rifiuti ingombranti.
Rifiuti ingombranti
La richiesta di trasferimento della residenza deve essere presentata online, entro 20 giorni dal trasferimento presso la nuova abitazione, attraverso la piattaforma ANPR
Solo se non si è in possesso dell'Identità Digitale, è possibile avviare la pratica rivolgendosi all'Ufficio Anagrafe, fornendo tutta la documentazione richiesta:
- la dichiarazione di cambio residenza / indirizzo compilato in tutte le sue parti
- copia del documento di identità
- copia del codice fiscale
I cittadini stranieri devono presentare anche il passaporto (o documento equipollente) e il permesso di soggiorno.
Trascorsi 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione, in assenza di particolari comunicazioni dall'Ufficio, la pratica si intende confermata.
Per conoscere tutti i dettagli, consulta la scheda servizio dedicata al cambio residenza / indirizzo.
Cambio residenza / indirizzo