Domande frequenti
Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.
Filtro per
Carta d'Identità Elettronica - CIE
general
Puoi richiede la CIE all'Ufficio Anagrafe:
- prenotando un appuntamento
- presentandoti, anche senza appuntamento, presso lo sportello durante gli orari di apertura.
La CIE può essere richiesta per rinnovo (a partire da 6 mesi prima della data di scadenza), deterioramento, smarrimento / furto o per sostituire la propria carta di identità cartacea (anche se non ancora scaduta).
Al momento della richiesta occorre presentare:
- Documento di identità valido
- 1 fotografia in formato fototessera
- Codice fiscale.
I cittadini stranieri devono esibire anche il passaporto (o documento equipollente) e il permesso di soggiorno.
Per conoscere tutti i dettagli, consulta la scheda servizio dedicata alla Carta di Identità Elettronica - CIE.
Per richiedere la CIE, il minore deve essere necessariamente accompagnato da entrambi i genitori / tutori. Se non possono essere presenti entrambi, è richiesta la presenza di almeno un genitore, che deve presentare il modulo di assenso (firmato) al rilascio della CIE e copia del documento di identità del genitore assente.
La procedura varia a seconda dell’età del minore:
- A partire dai 12 anni compiuti vengono rilevate le impronte digitali ed è richiesta la firma da apporre sul documento
- Per i minori di 14 anni è possibile richiedere di indicare sul retro del documento i nomi dei genitori, o di chi ne fa le veci.
Il rilascio della CIE, indipendentemente dal motivo della richiesta, prevede un costo pari a € 20,00.
Se si presenta richiesta di emissione di più CIE nello stesso momento, a partire dal secondo documento richiesto l'importo dovuto è di € 18,00.
Il pagamento può essere effettuato tramite:
- piattaforma pagoPA
- POS, direttamente presso lo sportello dell'Ufficio Anagrafe
- bollettino da pagare presso un punto idoneo (banche, uffici postali, ecc.).
Carta d'Identità Elettronica - CIE