Iscrizione all'asilo nido

Servizio attivo

L´asilo nido è un servizio con finalità sociali ed educative per la prima infanzia. Offre ai bambini un ambiente educativo centrato sull´accudimento e la cura, volto alla promozione di un equilibrato sviluppo psico-fisico e alla socializzazione.


A chi è rivolto

E' rivolto ai genitori che vogliono iscrivere i figli (dai tre mesi ai tre anni di età) all'Asilo Nido.

Descrizione

Il servizio Asilo Nido è un servizio di tipo diurno che accoglie le bambine e i bambini, entro i tre anni di età, e concorre con le famiglie al loro accudimento, socializzazione, educazione, promuovendone il benessere e lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia e delle competenze. Il servizio viene garantito nel rispetto della normativa nazionale e regionale di riferimento.

La graduatoria e l’eventuale lista d’attesa viene elaborata in base ai seguenti criteri di priorità e all’assegnazione dei relativi punteggi:

  • Presenza di un solo genitore (riconoscimento del figlio da
    parte di un solo genitore): 28 punti
  • Presenza di un solo genitore all’interno del nucleo famigliare: 12 punti
  • Bambini portatori di handicap (Certificazione medica ASL): 28 punti
  • Casi di disagio ambientale, igienico o famigliare (Relazione
    Assistente Sociale): 20 punti
  • Per ogni genitore che lavora a tempo pieno presente nel
    nucleo famigliare: 16 punti
  • Per ogni Genitore studente che frequenti una scuola statale
    o un corso di studio legalmente riconosciuto (presente nel
    nucleo famigliare, previa presentazione di documentazione
    attestante l’iscrizione al corso di studio): 6 punti
  • Per ogni genitore presente nel nucleo famigliare che lavora a
    tempo part-time (non più di 20 ore settimanali): 8 punti
  • Presenza in famiglia di portatori di handicap o di invalidità
    superiore al 60% (Stato di famiglia e documentazione): 10 punti
  • Per ogni figlio di età minore o pari a 6 anni presente nel nucleo
    famigliare (oltre al bambino richiedente il servizio): 8 punti
  • Per ogni figlio di età compresa tra i 7-12 anni, presente nel
    nucleo famigliare: 4 punti
  • Ripresentazione della domanda (solo per i bambini in lista di
    attesa e che non abbiano rinunciato all’ammissione): 4 punti

I punteggi sono cumulabili e verranno attribuiti sulla base della documentazione allegata alla domanda di iscrizione. I criteri devono essere posseduti alla data della pubblicazione del Bando. L’Ufficio competente si riserva di procedere agli accertamenti del caso in materia di autocertificazioni.

Si ottiene l’inserimento del figlio nella graduatoria di accesso all’Asilo Nido Comunale, consultabile sul sito.

La comunicazione della conferma dell’ammissione del bambino sarà effettuata tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica fornita in fase di iscrizione e successivamente sarà necessario completare la documentazione con:

  • l’attestazione del pagamento della quota fissa di € 100,00. Tale importo verrà decurtato con la prima retta di frequenza;
  • la dichiarazione ISEE del nucleo famigliare in corso di validità (in caso di mancata presentazione della stessa verrà applicata d’ufficio la retta massima).

Copertura geografica

Asilo nido Comunale "Prof. Piero Fornara" - Piazza Don Cleto Valli, 2

Come fare

Compila il modulo presente nella sezione Accedi al servizio

Cosa serve

  • Possedere l'identità digitale (SPID o CIE);
  • autocertificazione di residenza e di stato di famiglia.

Nel caso che si rientri nelle varie tipologie indicate nella descrizione estesa, bisogna essere in possesso della documentazione attestante i requisiti in possesso; come:

  • certificazione medica ASL;
  • relazione Assistente sociale;
  • altro.

Cosa si ottiene

L'esito della possibile immissione in graduatoria.

Tempi e scadenze

La domanda deve essere presentata dal giorno 26 marzo 2025 entro il 29 aprile 2025.

2025 26 Mar

Apertura presentazione domanda

Da questo giorno è possibile effettuare l'iscrizione

2025 29 Apr

Scadenza presentazione domanda

Da questo giorno non è più possibile richiedere l'iscrizione

Procedure collegate

Conferma dell'iscrizione a seguito del risultato della graduatoria

Quanto costa

La fase di iscrizione non prevede costi.

In caso si desideri confermare la graduatoria di iscrizione è necessario pagare la quota di € 100,00.

La retta mensile viene definita in base al "Disciplina generale delle tariffe dei servizi Socio-Educativi per la prima infanzia e per il servizio di mensa scolastica".

Vincoli

I figli per essere iscritti devono avere un'età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Casi particolari

Hanno la priorità i seguenti casi:

  • Presenza di un solo genitore (riconoscimento del figlio da
    parte di un solo genitore)
  • Presenza di un solo genitore all’interno del nucleo famigliare
  • Bambini portatori di handicap (Certificazione medica ASL)
  • Casi di disagio ambientale, igienico o famigliare (Relazione
    Assistente Sociale)
  • Per ogni genitore che lavora a tempo pieno presente nel
    nucleo famigliare
  • Per ogni Genitore studente che frequenti una scuola statale
    o un corso di studio legalmente riconosciuto (presente nel
    nucleo famigliare, previa presentazione di documentazione
    attestante l’iscrizione al corso di studio)
  • Per ogni genitore presente nel nucleo famigliare che lavora a
    tempo part-time (non più di 20 ore settimanali)
  • Presenza in famiglia di portatori di handicap o di invalidità
    superiore al 60% (Stato di famiglia e documentazione)
  • Per ogni figlio di età minore o pari a 6 anni presente nel nucleo
    famigliare (oltre al bambino richiedente il servizio)
  • Per ogni figlio di età compresa tra i 7-12 anni, presente nel
    nucleo famigliare
  • Ripresentazione della domanda (solo per i bambini in lista di
    attesa e che non abbiano rinunciato all’ammissione)

 

Accedi al servizio

Per compilare la domanda clicca il bottone qui sotto

Il servizio è disponibile online e gestito dall'ufficio servizi scolastici - istruzione

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

casella di posta elettronica

Telefono

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 28/03/2025, 11:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona