Il Parco Naturale della Valle del Ticino piemontese, istituito nel 1978, copre oggi una superficie di 6561 ettari.
Si estende su una stretta fascia lungo la riva nord-occidentale del Ticino, dall’uscita dal Lago Maggiore fino al confine regionale e comprende parte del territorio di undici Comuni:
Castelletto sopra Ticino
Varallo Pombia
Pombia
Marano
Oleggio
Bellinzago
Cameri
Galliate
Romentino
Trecate
Cerano
Insieme al Parco lombardo del Ticino costituisce il parco fluviale più grande d’Europa, riconosciuto patrimonio mondiale nel circuito MAB-Unesco ed europeo all’interno della rete Natura 2000.
Il Parco presenta una notevole varietà di ambienti, ricchi di biodiversità: il fiume scorre dapprima tra alte rive e terrazzi occupati da boschi e brughiere, per allargarsi poi in un’ampia valle caratterizzata da zone umide, lanche, boschi planiziali, prati, coltivi, cascine, mulini, canali e ghiaieti.