Assegno di maternità

Servizio attivo

Prestazione assistenziale concessa dal comune ed erogata dall'INPS


A chi è rivolto

Alle madri residenti italiane, comunitarie o straniere in possesso di titolo di soggiorno a lungo termine nei casi di parto, adozione o affidamento preadottivo.

Descrizione

Il Comune di Cameri prevede l’accesso all’assegno di maternità come prestazione assistenziale, pagata dall’INPS, rivolta alle madri che, per lo stesso evento, non abbiano fruito di altra indennità di maternità.

L’assegno viene concesso alle donne nei casi di parto, adozione o affidamento preadottivo che rientrano solo in un determinato limite di reddito.

Lo scopo del servizio è quello di fornire supporto alle madri, aiutandole nel sostenere e far fronte alle diverse spese che comporta l’ingresso di un figlio nel nucleo familiare.

L’importo dell’assegno è rivalutato ogni anno sulla base della variazione dell’indice dei prezzi al consumo ISTAT.

Copertura geografica

Comune di Cameri

Come fare

Scaricare e compilare il modulo dedicato, che deve essere presentato all'Ufficio Segreteria secondo una delle seguenti modalità:

Cosa serve

Per presentare l'istanza è necessario:

  • ISEE in corso di validità, completo dei dati di tutti i componenti del nucleo familiare, il cui valore non deve essere superiore a € 20.000,00
  • Copia del documento di identità
  • L'indicazione di un IBAN intestato alla madre o, eventualmente, a lei cointestato.

Per le cittadine extracomunitarie, occorre copia del titolo di soggiorno in corso di validità; se scaduto allegare copia della ricevuta di avvenuta richiesta/rinnovo del titolo di soggiorno e copia/ricevuta di avvenuta richiesta del permesso di soggiorno del minore.

Cosa si ottiene

Un contributo economico concesso dal Comune ed erogato dall'Inps.

Tempi e scadenze

La domanda deve essere presentata entro 6 mesi dalla nascita del figlio o, in caso di affidamento preadottivo o di adozione senza affidamento, dal momento dell’ingresso del minore nel nucleo familiare.

Dopo aver controllato la sussistenza dei requisiti, entro 30 giorni il Comune approva la concessione del beneficio e ne dà comunicazione ai richiedenti via e-mail. Trasmette poi le domande idonee all'INPS che predisporrà il pagamento entro 55 giorni dalla richiesta del Comune.

Presentazione della domanda

Entro 6 mesi dalla nascita del figlio o, in caso di affidamento preadottivo o di adozione senza affidamento, dal momento dell’ingresso del minore nel nucleo familiare.

30 giorni

Verifica dei requisiti e completezza della domanda.

In questa fase l'Ufficio servizi sociali verificherà i requisiti e gli allegati.

55 giorni

Gestione pratica da parte dell'INPS.

L'INPS predisporrà il pagamento entro 55 giorni dalla richiesta del Comune.

Quanto costa

La presentazione della domanda non prevede nessun costo.

Accedi al servizio

Per ulteriori informazioni, puoi rivolgerti all'Ufficio competente

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Per il servizio
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 23/07/2025, 14:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona