Anagrafe
UFFICIO
A tutti i cittadini iscritti in ANPR:
Attraverso il servizio è possibile presentare, per sé e per la propria famiglia, una dichiarazione con cui comunicare la nuova abitazione presso cui si intendere dimorare abitualmente.
La richiesta deve essere presentata nel caso in cui il cittadino intenda:
La dichiarazione può essere presentata da un solo componente maggiorenne del nucleo familiare per chiedere il trasferimento di tutti i membri, di cui devono essere indicate le generalità.
Se le persone che trasferiscono la residenza non fanno ancora parte di un unico nucleo familiare, la dichiarazione deve essere presentata da entrambe le parti.
Comune di Cameri
La richiesta di cambio residenza / indirizzo deve essere presentata attraverso la procedura dedicata disponibile sul portale ANPR, a cui è possibile accedere attraverso SPID o CIE. Il dichiarante può richiedere il trasferimento anche per gli altri componenti del proprio nucleo familiare, di cui si devono indicare le generalità. Per la corretta compilazione della dichiarazione online puoi usare il documento guida che illustra nel dettaglio i passaggi necessari.
Solo se non si è in possesso dell'Identità Digitale, è possibile avviare la pratica rivolgendosi all'Ufficio Anagrafe, fornendo tutti i moduli e gli allegati richiesti, da presentare secondo una delle seguenti modalità:
Per accedere alla procedura online attraverso il portale ANPR occorre possedere SPID o CIE.
Solo nel caso in cui non si è in possesso di un'Identità Digitale (SPID o CIE), occorre presentare all'Ufficio Anagrafe:
Per i cittadini extracomunitari occorre esibire:
Se si è in attesa di rilascio del permesso di soggiorno, occorre allegare anche gli altri documenti indicati nell'Allegato A.
Per i cittadini comunitari provenienti da altri Paesi dell'UE occorre presentare i documenti indicati nell'Allegato B.
Se la richiesta di cambio residenza / indirizzo si estende anche ad altri componenti del nucleo familiare, occorre esibire i documenti richiesti per ciascuno di loro.
Se il richiedente non è proprietario dell'immobile, occorre compilare anche il modulo per la dichiarazione di assenso del proprietario dell'immobile e/o del locatario.
Se si richiede il trasferimento della residenza anche per il figlio minorenne occorre compilare il modulo di assenso sottoscritto dall'altro genitore, allegando copia del documento di identità del dichiarante. In alternativa, è possibile presentare una autodichiarazione in cui riportare le generalità dell'altro genitore, che sarà contattato in seguito dall'Ufficio Anagrafe.
Il cambio di residenza / indirizzo
La dichiarazione di cambio residenza / indirizzo deve essere presentata entro 20 giorni dal trasferimento presso la nuova abitazione.
A seguito dell'avvio della procedura, l'Ufficio competente si occupa di verificare la sussistenza di tutti i requisiti necessari. Trascorsi 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione, in assenza di particolari comunicazioni dall'Ufficio, la pratica si intende confermata.
Dopo la presentazione dell'istanza, trascorsi 45 giorni senza comunicazioni da parte dell'Ufficio, la registrazione della residenza si intende confermata
Se l'Ufficio Anagrafe comunica al richiedente esito negativo della pratica avviata, l'interessato continuerà ad essere registrato presso il precedente indirizzo, con decadimento di tutti gli eventuali benefici acquisti ed eventuale segnalazione alle autorità competenti in caso di dichiarazioni mendaci.
Nel caso in cui il cittadino non sia presente al momento del sopralluogo da parte della Polizia Locale, l'Ufficio Anagrafe manda comunicazione di preavviso di rigetto e il richiedente ha massimo 10 giorni di tempo per motivare l'assenza e richiedere nuovo sopralluogo per attestare la propria dimora abituale presso l'abitazione; in caso contrario l'Ufficio competente registrerà nuovamente il cittadino presso la precedente residenza.
Il servizio è gratuito
In mancanza di informazioni obbligatorie richieste nel modulo o della copia dei documenti richiesti la dichiarazione non può essere accolta e dovrà essere integrata dei dati mancanti.
A seguito di richiesta del cambio di residenza la Polizia Locale effettuerà entro 45 giorni un sopralluogo per verificare l'effettiva dimora abitale.
La richiesta può essere presentata attraverso la procedura online dedicata
Per ulteriori informazioni, puoi rivolgerti all'Ufficio competente
UFFICIO
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Formato PDF (0.21 MB)
Formato PDF (1.43 MB)
Formato PDF (0.01 MB)
Formato PDF (0.03 MB)
Formato PDF (0.07 MB)
Formato PDF (0.01 MB)
UFFICIO
TELEFONO