Carta d'Identità Elettronica (CIE) per minori

Servizio attivo

La CIE è il documento di riconoscimento che attesta l'identità di un cittadino, anche minorenne, sia fisicamente che digitalmente


A chi è rivolto

A tutti i cittadini italiani o stranieri minorenni, residenti nel comune di Cameri.

Descrizione

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento che attesta l’identità del cittadino ed è necessaria anche per le persone minorenni.

Il documento ha le dimensioni di una carta di credito, dotata di un microchip a radiofrequenza che contiene i dati del titolare (inclusi foto e impronte digitali) e di sofisticati elementi di sicurezza (come la stampa a laser della foto e della firma) per prevenirne la contraffazione.

Sulla CIE sono riportati i dati anagrafici del titolare, accompagnati dalla relativa foto e, sul retro, anche il codice fiscale (raffigurato anche come codice a barre scansionabile). Sul documento, inoltre, sono riportati anche la data di emissione e di scadenza della CIE.

L’emissione della CIE deve essere richiesta all’Ufficio Anagrafe del proprio Comune di residenza. La procedura prevista varia a seconda dell’età del minore:

  • A partire dai 12 anni compiuti vengono rilevate le impronte digitali ed è richiesta la firma da apporre sul documento
  • Per i minori di 14 anni è possibile richiedere di indicare sul retro del documento i nomi dei genitori, o di chi ne fa le veci.

La CIE rilasciata al minore è valida per l’espatrio solo se viene dato esplicito consenso da parte di entrambi i genitori.

Assieme al documento fisico, con la CIE vengono rilasciate delle credenziali (PIN e PUK) per usufruire della propria Identità Digitale con cui accedere ai servizi online.

La CIE può essere richiesta nei seguenti casi:

  • Scadenza del proprio documento di identità
  • Modifica o errato inserimento dei dati anagrafici
  • Deterioramento
  • Smarrimento o furto
  • Sostituzione della carta di identità cartacea (anche se non in scadenza) con quella elettronica

La scadenza della CIE varia a seconda dell’età del titolare:

  • 3 anni per i minori di 3 anni
  • 5 anni per i minorenni di età compresa tra i 3 e i 17 anni

Copertura geografica

La CIE è valida sul territorio nazionale e dell'Unione Europea e nei Paesi in cui non è necessario il passaporto.

Come fare

Il rilascio della CIE deve essere richiesto presso lo sportello dell'Ufficio Anagrafe del Comune di residenza:

  • prenotando un appuntamento
  • presentandoti, anche senza appuntamento, durante l'orario di apertura.

Il minore deve  essere necessariamente accompagnato da entrambi i genitori / tutori. Se non possono essere presenti entrambi, anche un solo genitore può accompagnare il minore, presentando all'Ufficio il modulo di assenso sottoscritto dall'altro genitore, con allegato il documento di identità.

Al momento della richiesta, occorre pagare l'importo richiesto per la CIE, definito (assieme alle modalità di pagamento) nella sezione "quanto costa".

L'Ufficio Anagrafe si occuperà di raccogliere tutte le informazioni necessarie e rilascerà al titolare una ricevuta con valore di documento di riconoscimento fino al ricevimento del nuovo documento.

Cosa serve

Il minore deve essere necessariamente accompagnato da entrambi i genitori / tutori. Se non possono essere presenti entrambi, è richiesta la presenza di almeno un genitore, che deve presentare il modulo di assenso (firmato) al rilascio della CIE e copia del documento di identità del genitore assente.

Per il rilascio della CIE occorre presentare:

  • il documento di identità in uso o, se scaduto, altro documento di riconoscimento in corso di validità
  • 1 fotografia in formato fototessera *
  • il codice fiscale
  • ricevuta del pagamento (se effettuato in anticipo tramite portale pagoPA).

In caso di furto o smarrimento, occorre presentare la denuncia fatta presso le autorità di Polizia.

I cittadini stranieri non comunitari devono esibire anche:

  • il passaporto (o documento equipollente valido)
  • il permesso di soggiorno.

*La foto deve rispettare i requisiti indicati dal Ministero:

  • Fotografia recente, scattata negli ultimi 6 mesi
  • Formato fototessera, di dimensioni 3,5 x 4,5 cm
  • Immagine stampata su carta fotografica di alta qualità
  • Non devono essere presenti segni di usura o manomissione
  • Nella foto deve apparire per intero il volto in primo piano (occupando il 70-80% dell'immagine)
  • Il volto deve essere frontale, con lo sguardo dritto.

Cosa si ottiene

Il rilascio della CIE, con i relativi codici PIN e PUK per autenticarsi in completa sicurezza sui servizi online.

I codici PIN e PUK vengono comunicati in due parti:

  • La prima parte viene rilasciata al momento della richiesta della CIE, assieme alla relativa ricevuta cartacea
  • La seconda parte è indicata nella lettera di accompagnamento presente nella busta sigillata che contiene la CIE al momento della consegna.

Tempi e scadenze

Il rinnovo della CIE può essere richiesto a partire dai 6 mesi prima della data di scadenza del proprio documenti di identità in uso.

Se si è ancora in possesso della carta di identità cartacea, anche se non ancora scaduta, l'emissione della CIE può essere richiesta in qualsiasi momento.

La CIE viene consegnata entro 6 giorni dalla data di richiesta, presso il Comune o un indirizzo comunicato dall'interessato al momento della richiesta.

180 giorni

Richiesta di rilascio

La richiesta di rilascio della CIE può essere presentata a partire da 6 mesi dalla data di scadenza del documento di identità in uso

6 giorni

Consegna CIE

La CIE viene consegnata entro 6 giorni dalla data di richiesta

Quanto costa

Il rilascio della CIE prevede un costo di € 20,00, indipendentemente dal motivo della richiesta.

Se si presenta richiesta di emissione di più CIE nello stesso momento, a partire dal secondo documento richiesto l'importo dovuto è di € 18,00.

Il pagamento può essere effettuato tramite:

  • piattaforma pagoPA
  • POS, direttamente presso lo sportello dell'Ufficio Anagrafe
  • bollettino da pagare presso un punto idoneo (banche, uffici postali, ecc.).

Vincoli

Il minore deve essere necessariamente accompagnato da entrambi i genitori / tutori. Se non possono essere presenti entrambi, è richiesta la presenza di almeno un genitore, che deve presentare il modulo di assenso (firmato) al rilascio della CIE e copia del documento di identità del genitore assente.

La CIE rilasciata al minore è valida per l'espatrio solo se viene dato esplicito consenso da parte di entrambi i genitori.

Accedi al servizio

Per ulteriori informazioni, puoi rivolgerti all'Ufficio competente

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti allo sportello

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Per il servizio
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 30/07/2025, 16:55

Domande frequenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona