Anagrafe
UFFICIO
A tutti i cittadini italiani o stranieri minorenni, residenti nel comune di Cameri.
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento che attesta l’identità del cittadino ed è necessaria anche per le persone minorenni.
Il documento ha le dimensioni di una carta di credito, dotata di un microchip a radiofrequenza che contiene i dati del titolare (inclusi foto e impronte digitali) e di sofisticati elementi di sicurezza (come la stampa a laser della foto e della firma) per prevenirne la contraffazione.
Sulla CIE sono riportati i dati anagrafici del titolare, accompagnati dalla relativa foto e, sul retro, anche il codice fiscale (raffigurato anche come codice a barre scansionabile). Sul documento, inoltre, sono riportati anche la data di emissione e di scadenza della CIE.
L’emissione della CIE deve essere richiesta all’Ufficio Anagrafe del proprio Comune di residenza. La procedura prevista varia a seconda dell’età del minore:
La CIE rilasciata al minore è valida per l’espatrio solo se viene dato esplicito consenso da parte di entrambi i genitori.
Assieme al documento fisico, con la CIE vengono rilasciate delle credenziali (PIN e PUK) per usufruire della propria Identità Digitale con cui accedere ai servizi online.
La CIE può essere richiesta nei seguenti casi:
La scadenza della CIE varia a seconda dell’età del titolare:
La CIE è valida sul territorio nazionale e dell'Unione Europea e nei Paesi in cui non è necessario il passaporto.
Il rilascio della CIE deve essere richiesto presso lo sportello dell'Ufficio Anagrafe del Comune di residenza:
Il minore deve essere necessariamente accompagnato da entrambi i genitori / tutori. Se non possono essere presenti entrambi, anche un solo genitore può accompagnare il minore, presentando all'Ufficio il modulo di assenso sottoscritto dall'altro genitore, con allegato il documento di identità.
Al momento della richiesta, occorre pagare l'importo richiesto per la CIE, definito (assieme alle modalità di pagamento) nella sezione "quanto costa".
L'Ufficio Anagrafe si occuperà di raccogliere tutte le informazioni necessarie e rilascerà al titolare una ricevuta con valore di documento di riconoscimento fino al ricevimento del nuovo documento.
Il minore deve essere necessariamente accompagnato da entrambi i genitori / tutori. Se non possono essere presenti entrambi, è richiesta la presenza di almeno un genitore, che deve presentare il modulo di assenso (firmato) al rilascio della CIE e copia del documento di identità del genitore assente.
Per il rilascio della CIE occorre presentare:
In caso di furto o smarrimento, occorre presentare la denuncia fatta presso le autorità di Polizia.
I cittadini stranieri non comunitari devono esibire anche:
*La foto deve rispettare i requisiti indicati dal Ministero:
Il rilascio della CIE, con i relativi codici PIN e PUK per autenticarsi in completa sicurezza sui servizi online.
I codici PIN e PUK vengono comunicati in due parti:
Il rinnovo della CIE può essere richiesto a partire dai 6 mesi prima della data di scadenza del proprio documenti di identità in uso.
Se si è ancora in possesso della carta di identità cartacea, anche se non ancora scaduta, l'emissione della CIE può essere richiesta in qualsiasi momento.
La CIE viene consegnata entro 6 giorni dalla data di richiesta, presso il Comune o un indirizzo comunicato dall'interessato al momento della richiesta.
La richiesta di rilascio della CIE può essere presentata a partire da 6 mesi dalla data di scadenza del documento di identità in uso
La CIE viene consegnata entro 6 giorni dalla data di richiesta
Il rilascio della CIE prevede un costo di € 20,00, indipendentemente dal motivo della richiesta.
Se si presenta richiesta di emissione di più CIE nello stesso momento, a partire dal secondo documento richiesto l'importo dovuto è di € 18,00.
Il pagamento può essere effettuato tramite:
Il minore deve essere necessariamente accompagnato da entrambi i genitori / tutori. Se non possono essere presenti entrambi, è richiesta la presenza di almeno un genitore, che deve presentare il modulo di assenso (firmato) al rilascio della CIE e copia del documento di identità del genitore assente.
La CIE rilasciata al minore è valida per l'espatrio solo se viene dato esplicito consenso da parte di entrambi i genitori.
Per ulteriori informazioni, puoi rivolgerti all'Ufficio competente
UFFICIO
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti allo sportello
Formato PDF (0.16 MB)
UFFICIO
TELEFONO