Pagamento Tassa Rifiuti (TARI)

Servizio attivo

La TARI è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Il gestore per conto del Comune di Cameri è il Consorzio Area Vasta Basso Novarese.


A chi è rivolto

Il tributo si applica in caso di possesso, occupazione o detenzione, a qualsiasi titolo e anche di fatto, di locali o di aree scoperte a qualunque uso adibiti, da cui deriva la produzione di produrre rifiuti urbani e assimilati.

Soggetto attivo

Il tributo è applicato e riscosso dal comune nel cui territorio insiste, interamente o prevalentemente, la superficie degli immobili assoggettabili al tributo. Ai fini della prevalenza si considera l’intera superficie dell’immobile, anche se parte di essa sia esclusa o esente dal tributo.

Soggetto passivo

Il tributo è dovuto da coloro che a qualsiasi titolo (proprietà, usufrutto, comodato, locazione, uso, altro) occupano o detengano i locali e le aree scoperte con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo familiare o tra coloro che ne fanno uso permanente in comune.

Descrizione

La TARI (Tassa Rifiuti) è stata istituita a decorrere dal 1° gennaio 2014 quale componente dell’Imposta Unica Comunale (I.U.C.).

É destinata a finanziare e coprire i costi del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e di tutti i servizi di igiene urbana.

Le norme che disciplinano l’applicazione della tassa sono contenute nella Legge n. 147/2013 e nel Regolamento comunale.

Copertura geografica

Comune di Cameri

Come fare

Occorre presentare apposta dichiarazione di inizio occupazione, detenzione o possesso dei locali o delle aree per cui si è soggetti al pagamento del tributo.

Per presentare la dichiarazione occorre scaricare e compilare l'apposito modulo presente nella sezione documenti, inviandolo in seguito all'indirizzo email dell'Ufficio Tributi, indicato nella sezione contatti.

Cosa serve

La dichiarazione deve essere sottoscritta, in via autografa o digitalmente, a seconda della modalità di presentazione utilizzata dal contribuente:

  • per le utenze domestiche: dall’intestatario della scheda di famiglia nel caso di residenti e nel caso di non residenti dall’occupante a qualsiasi titolo (proprietario, usufruttuario, comodatario, affittuario).
    In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all’adempimento dell’unica obbligazione tributaria. Sussiste il vincolo di solidarietà tra i componenti il medesimo nucleo familiare o tra coloro che occupano in comune le superfici stesse anche se suddivisi in nuclei
    anagrafici distinti;
  • per le utenze non domestiche: dal soggetto legalmente responsabile dell’attività che in esse si svolge

Sia per le utenze domestiche che per le utenze non domestiche, la dichiarazione deve contenere i riferimenti catastali degli immobili occupati con l'indicazione dei mq.

Cosa si ottiene

Ricevuta di avvenuta presentazione della dichiarazione.

Tempi e scadenze

Il pagamento avviene in due rate:

  1. Prima rata entro il 31 agosto dell'anno corrente
  2. Seconda rata entro il 31 ottobre dell'anno corrente
30 giorni

Dichiarazione di inizio, variazione o cessazione

Entro 30 giorni dall'inizio dell'occupazione, detenzione, variazione o cessazione.

2025 31 Ago

Pagamento prima rata

Data entro cui deve essere effettuato il pagamento della prima rata.

2025 31 Ott

Pagamento seconda rata

Data entro cui deve essere effettuato il pagamento della seconda rata.

Procedure collegate

Con la ricevuta consegnata potrai recarsi presso l’Ufficio Lavori Pubblici (previo appuntamento) per il ritiro della fornitura dei contenitori e dei sacchetti per la raccolta differenziata e dell’ecologic card per l’accesso al Centro di Conferimento – Isola Ecologica sito in Via G. Matteotti e per il ritiro dei sacchetti e dei contenitori rotti nelle annualità successive.

Quanto costa

L'importo da pagare e il pagamento sono verificabili e disponibili nel Portale del contribuente.

Accedi al servizio

L'importo della TARI e il suo pagamento sono disponibili online

Per ulteriori informazioni, puoi rivolgerti all'Ufficio competente

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti allo sportello

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Per il servizio
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 16/07/2025, 10:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona