Destinazione speranza, il nuovo libro di Vito Mancuso

13 settembre

Presentazione della nuova opera di Vito Mancuso sabato 13 settembre

Cos'è

Presentazione dell’opera

La “Corte degli Orologi” ospiterà il 13 settembre, presso Villa Picchetta, il teologo e filosofo Vito Mancuso che presenterà, assieme a Federica Mingozzi, la sua nuova opera intitolata “Destinazione Speranza” (Garzanti 2024).

L’evento, a ingresso libero, si inserisce negli appuntamenti della festa patronale di Cameri ed è organizzato dall’Assessorato alla cultura in collaborazione con l’Ente Parco, Pro Loco Cameri e la libreria Feltrinelli Point di Arona. In caso di maltempo l’incontro si terrà nelle sale interne della villa.

In un presente dominato da terribili conflitti, disastri ambientali e inquietudini diffuse, guardare al futuro con ottimismo sembra un’impresa sempre più ardua: ripiegandosi su se stesso, l’uomo sta a poco a poco perdendo la speranza in un domani migliore. Viene dunque da chiedersi: “Che cosa posso sapere? Che cosa devo fare? Che cosa mi è lecito sperare?”. Cercando di rispondere a queste tre fondamentali domande Vito Mancuso ci guida alla ricerca del significato più profondo e autentico della nostra vita. “Se saremo in grado di essere noi stessi in relazione con gli altri, di resistere all’egoismo favorendo la solidarietà, di ridare valore alla dimensione morale al fine di agire con responsabilità, allora non tutto sarà perduto: solo così, infatti, potremo definirci donne e uomini davvero liberi e guardare con speranza, ragionevole e fondata, al futuro che ci attende”.

L’autore

Vito Mancuso, teologo laico e filosofo, ha insegnato presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, l’Università degli Studi di Padova e attualmente è docente del master in Meditazione e Neuroscienze dell’Università degli Studi di Udine. Ha fondato e dirige presso il MAST di Bologna il “Laboratorio di Etica”. È autore di numerosi saggi che hanno suscitato notevole attenzione da parte del pubblico su argomenti quali la filosofia, le malattie e il dolore, la fede, la natura di Dio, l’anima e la vita eterna l’amore, la libertà, l’etica, il coraggio e la paura, la gioia. In un saggio ha presentato le figure di Socrate, Buddha, Confucio e Gesù (I quattro maestri).

Coltiva da anni un rapporto costante con la carta stampata; molti suoi articoli sono stati pubblicati su Avvenire, Panorama, Corriere della Sera, Il Foglio, La Stampa. Dal 2009 al 2017 è stato editorialista di “Repubblica” e dal 2022 è editorialista de “La Stampa”. Molto apprezzati sono i suoi interventi in programmi radiofonici, così come le sue apparizioni e i suoi approfondimenti in quelli televisivi.

 

Per ulteriori informazioni, contatta la Biblioteca Civica di Cameri.

A chi è rivolto

Incontro rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire i temi trattati dall'autore nella sua nuova opera.

Luogo

Indirizzo:
Villa Picchetta, 28062 Cameri NO, Italia

Date e orari

13
Set

Inizio ore 17:00

Costi

Ingresso libero

Gratuito

Ultimo aggiornamento: 27/08/2025, 14:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona