Cambio Residenza

Servizio attivo


A chi è rivolto

A tutte le persone iscritte all’Anagrafe Nazionale, che:

  • hanno cambiato abitazione nell’ambito dello stesso comune;
  • hanno cambiato abitazione trasferendosi in un altro comune;
  • sono rientrate in Italia dall’estero (se persone con cittadinanza italiana iscritte all’AIRE).

Descrizione

La Legge n. 35 del 4 aprile 2012 ha introdotto nuove disposizioni in materia di cambio di residenza. La dichiarazione con cui il cittadino richiede il cambio di residenza deve essere resa compilando l’apposito modulo disponibile:
– presso gli sportelli dell’Ufficio Anagrafe durante l’orario di apertura al pubblico;
– sul sito Internet del Comune di Cameri.

In caso di diniego dell’istanza di cambio di residenza, l’Ufficio Anagrafe provvede al ripristino della situazione anagrafica preesistente e procede secondo quanto previsto dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 (sanzioni penali per chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso) con la conseguente segnalazione all’Autorità di Pubblica Sicurezza.

Come fare

I moduli devono essere compilati, sottoscritti e presentati presso l'Ufficio Anagrafe del Comune. Si consiglia di prendere un appuntamento attraverso apposita funzione accessibile al link riportato nella pagina.

In alternativa. i moduli possono essere inviati:

  • con raccomandata
  • a mezzo e-mail o PEC

Quest'ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:

  • che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale
  • che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della CIE, della CNS o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione
  • che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica del richiedente
  • che la copia della dichiarazione recante la firma autografa del richiedente sia acquisita mediante scanner e trasmessa tramite posta elettronica semplice

In alternativa, se in possesso di SPID, è possibile:

  • inviare la pratica attraverso il portale ANPR, di cui al link di seguito riportato
  • compilare i moduli direttamente nello Sportello Unico Digitale, di cui al link di seguito riportato

Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento d'identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.

Il cittadino proveniente da uno Stato estero, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, deve allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di traduzione e lagalizzazione dei documenti.

Il cittadino di stato non appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell'Allegato A.

Il cittadino di stato appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell'Allegato B.

Il richiedente deve compilare il modulo per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela.

Cosa serve

Durante la compilazione della dichiarazione di residenza ti sarà richiesto di fornire alcune informazioni: per esempio, gli estremi catastali dell’immobile presso cui ti trasferisci nel caso in cui sia di tua proprietà, oppure gli estremi del contratto di locazione e la carta d’identità della persona proprietaria se l’immobile non è tuo. Prima di iniziare la dichiarazione, verifica di averli a portata di mano.

Per le persone con cittadinanza extra UE è obbligatorio allegare il permesso di soggiorno.

In generale, ti suggeriamo di allegare qualunque documento tu ritenga necessario per agevolare la lavorazione della pratica presso il tuo comune.

Cosa si ottiene

Il cambio di residenza nel Comune di Cameri.

Tempi e scadenze

Il cambio di residenza decorre dalla data di presentazione della domanda all’Ufficio Anagrafe con una delle modalità sopra indicate.
Entro due giorni lavorativi dalla data della richiesta di cambio di residenza l’Ufficio Anagrafe provvede a registrare le variazioni da esso conseguenti.
Nei 45 giorni successivi alla dichiarazione di cambio di residenza l’Ufficio Anagrafe può disporre gli accertamenti per la verifica della dimora abituale.
Entro lo stesso termine deve provvedere all’eventuale rigetto dell’istanza.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Portale ANPR

Sportello Unico Digitale per modulistica compilabile online

Sportello Virtuale per prenotazione appuntamenti

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 03/06/2025, 15:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona