Pagamento IMU

Servizio attivo

Procedura per il pagamento dell'IMU.


A chi è rivolto

Occorre pagare l'IMU al Comune in cui sono ubicati gli immobili del proprietario, usufruttuario e dal titolare di altri diritti reali.
Nel caso di concessione di aree demaniali, è tenuto al pagamento il concessionario.
Per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria (leasing), è tenuto al pagamento il locatario a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto.

Descrizione

L’IMU (Imposta Municipale propria) è il tributo istituito a partire dal 2012 in sostituzione dell’ICI (Imposta Comunale sugli Immobili).

Il pagamento dell’IMU, gestito localmente dai singoli comuni, è dovuto per il possesso di immobili, ad eccezioni di:

  • abitazione principale
  • fabbricati appartenenti alle seguenti categorie catastali: A/1, A/8 e A/9
  • aree di fabbricati e terreni agricoli

L’imposta è dovuta, dai soggetti passivi, per anni solari proporzionalmente alla quota ed ai mesi dell’anno nei quali si è protratto il possesso. A ciascuno degli anni solari corrisponde un’autonoma imposizione tributaria. Il mese durante il quale il possesso si è protratto per più della metà dei giorni di cui il mese stesso è composto è computato per intero. Il giorno di trasferimento del possesso si computa in capo all’acquirente e l’imposta del mese del trasferimento resta interamente a suo carico nel caso in cui i giorni di possesso risultino uguali a quelli del cedente.

Copertura geografica

Immobili presenti nel territorio del Comune di Cameri.

Come fare

Per la stampa dei calcoli e relativi F24 puoi procedere al calcolo direttamente on line, tramite il portale disponibile nella sezione accedi al servizio, oppure contattando l’Ufficio Tributi  attraverso i recapiti indicati nella sezione contatti.

Si ricorda che il codice catastale del Comune di Cameri è B473.

Cosa serve

É necessario un documento d'identità in corso di validità

Cosa si ottiene

Il calcolo dell'IMU e relativi F24

Tempi e scadenze

Di seguito sono riportate le scadenze che devono essere rispettate per il versamento dell'IMU.

2025 16 Giu

Pagamento Acconto

Il versamento dell'acconto è pari all’imposta dovuta per il primo semestre applicando l’aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell’anno precedente.

2025 16 Dic

Pagamento Saldo

Il versamento del saldo dovuto per l’intero anno è eseguito, a conguaglio, sulla base delle aliquote risultanti dal prospetto delle aliquote di cui al comma 757 pubblicato ai sensi del comma 767 nel sito internet del Dipartimento delle finanze del Ministero dell’economia e delle finanze.

2025 16 Giu

Rata Unica

Resta in ogni caso nella facoltà del contribuente provvedere al versamento dell’imposta complessivamente dovuta in un’unica soluzione annuale,

Casi particolari

Delega di pagamento F24 con codice Comune corretto, ma codice Comune errato sulla quietanza per errore dell'intermediario (Banca / Posta)

Si sono verificati alcuni casi in cui il contribuente abbia presentato in banca/posta il modello F24 per pagare l’imposta IMU, TASI, TARI con indicato correttamente il codice catastale B473 corrispondente al Comune di Cameri, ma - per un errore di digitazione - l’operatore abbia poi inserito nel terminale un codice differente e pertanto il pagamento sia stato imputato ad un altro Comune. Il pagamento viene pertanto riversato ad altro comune.

In questi casi sia le banche che gli uffici postali, su richiesta del cittadino, che presenta la delega modello F24 in proprio possesso contenente l’indicazione del codice corretto B473 e la relativa quietanza che invece riporta l’indicazione di un codice errato, devono procedere alla rettifica del codice. In questo modo il pagamento viene rettificato e riversato al Comune di Cameri.

Si invitano pertanto i contribuenti che si trovano in questa situazione a rivolgersi alla banca o all’ufficio postale nel quale hanno eseguito il versamento per ottenere la correzione così come da modello F24 cartaceo in loro possesso.

Nel caso sia già stato emesso sollecito, avviso di accertamento per omesso o parziale versamento da parte del Servizio Tributi, il contribuente può chiederne la sospensione in attesa che la banca/posta effettui la correzione.

Si chiarisce che il Comune non può chiedere direttamente la correzione alla banca o alla posta, in quanto si tratta di un rapporto privatistico tra il cittadino e la banca/posta e pertanto è quest’ultimo che deve chiedere la correzione presentando il cartaceo con indicato il codice corretto a prova dell’errore commesso dall’intermediario.

 

Delega di pagamento F24 con codice Comune errato per errore del contribuente

Nel caso in cui sia stato il contribuente ad indicare un codice comune errato, la correzione non può essere richiesta alla banca/posta.

É necessario presentare richiesta di riversamento a favore del Comune di Cameri, rivolgendosi al Comune al quale il pagamento è stato effettuato. Presentata la richiesta occorre darne sempre opportuna comunicazione all'Ufficio Tributi del Comune di Cameri, che contatterà il Comune a favore del quale è stato effettuato il pagamento indicando gli estremi per il riversamento.

In attesa dell'esito della richiesta, saranno sospese le eventuali procedure di recupero dei crediti.

Accedi al servizio

Per ulteriori informazioni, puoi rivolgerti all'Ufficio competente

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti allo sportello

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Per il servizio
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025, 13:51

Domande frequenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona