È il potere/diritto degli interessati di richiedere, di prendere visione ed, eventualmente, ottenere copia dei documenti amministrativi. (Ai sensi dell’art. 22 della Legge 241/90) ’’
Tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
Il diritto di accesso: è il potere/diritto degli interessati di richiedere, di prendere visione ed, eventualmente, ottenere copia dei documenti amministrativi. (Ai sensi dell’art. 22 della Legge 241/90) ’’al fine di assicurare la trasparenza dell’attività amministrativa e di favorirne lo svolgimento imparziale è riconosciuto a chiunque vi abbia interesse diretto, concreto e attuale per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti il diritto di accesso ai documenti amministrativi’’.
L’accesso è escluso per i documenti coperti da segreto di Stato, nonchè nei casi di segreto o divieto di divulgazione, secondo quanto previsto dall’ordinamento.
Pertanto, è’ compito delle amministrazioni individuare gli atti conoscibili e quelli che necessitano di essere tutelati.
Da tenere presente che le P.A. possono differire l’accesso ai documenti richiesti fino a quando la conoscenza degli stessi determinasse un impedimento per il regolare svolgimento dell’azione amministrativa.
Comune di Cameri
Esistono due modalità di accesso agli atti:
l’accesso formale e l’accesso informale.
Partiamo da quello più semplice: nel caso di accesso informale, quindi non ci sono controinteressati, il legislatore ci dice che la richiesta che viene fatta può anche essere verbale, quindi in modo molto semplice e veloce perché è un documento che riguarda il soggetto richiedente, quindi non ci sono problemi di coinvolgimento di soggetti diversi. Altrettanto semplici sono le modalità attraverso le quali avviene l’accoglimento della domanda di accesso e possono essere: l’indicazione della pubblicazione dove è contenuto il documento, semplicemente l’esibizione diretta del documento, oppure direttamente l’estrazione di copia del documento.
Compilazione del modulo allegato
La risposta che la Pubblica Amministrazione può dare a fronte di una richiesta sono di 3 tipi :
La P.A. può respingere la richiesta (per esempio, nell’ipotesi in cui si tratta di atti per i quali lo stesso legislatore prevede la non accessibilità, per esempio, quelli che sono coperti dal segreto di Stato).
La P.A. può limitare l’accesso ad alcuni documenti richiesti e quindi fa vedere soltanto una parte dei documenti.
Infine, la P.A. può differire l’accesso, cioè lo posticipa a un momento successivo, ossia consente a chi ha fatto la richiesta di accedere, però l’accesso avverrà in un momento successivo rispetto a quando è stata presentata la richiesta.
Presentarsi allo sportello negli orari di apertura con documento di identità e il modulo allegato debitamente compilato
Entro trenta giorni dalla presentazione dell'istanza, ovvero dal suo perfezionamento, il responsabile del procedimento di accesso decide sulla medesima con provvedimento motivato, dandone immediata comunicazione al richiedente.
Gratuito
Sportello del Comando di Polizia Locale nei giorni e negli orari di apertura
Ultimo aggiornamento: 18/04/2025, 09:40