Tutte le persone, fisiche o giuridiche, che dimostrano di avere un ’’interesse giuridicamente rilevante" nei confronti dell’atto oggetto del diritto di accesso.
Il diritto di accesso agli atti è il potere/diritto degli interessati di richiedere, di prendere visione ed, eventualmente, ottenere copia dei documenti amministrativi.
Ai sensi dell’art. 22 della Legge 241/90, si identifica quale” soggetto interessato” colui che dimostra di possedere un interesse diretto, concreto e attuale nei confronti del contenuto a cui chiede di accedere.
L’oggetto del diritto di accesso è costituito dai documenti amministrativi definiti, dalla lett. d) dell’art. 22 (come novellato dalla legge n. 15/2005), come ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti relativi ad un determinato procedimento detenuti dalla P.A.
Il diritto di accesso si distingue tra:
Comune di Cameri
Per presentare la richiesta occorre adottare la procedura online dedicata.
In alternativa, occorre scaricare e compilare il modulo dedicato, che deve essere presentato presso l'Ufficio competente che gestisce il documento di interesse.
É possibile rivolgersi a ciascun Ufficio secondo le seguenti modalità:
Per l'accesso informale è anche possibile presentare richiesta per via orale, rivolgendoti all'Ufficio competente. É possibile, tuttavia, che la Pubblica Amministrazione richieda espressamente di presentare formale istanza (ad esempio, nei casi in cui ci siano dubbi sulla legittimazione del richiedente, sulla sua identità o sui poteri rappresentativi).
Se non si dovesse sapere con esattezza quale sia l'Ufficio competente per il documento di interesse, la domanda può essere presentata all'Ufficio URP.
In ogni caso, l’Ufficio è tenuto a rilasciare ricevuta.
La procedura è disponibile online attraverso la funzione dedicata, accessibile tramite SPID o CIE.
In caso non sia possibile procedere online, occorre rivolgersi allo sportello presentando:
A fronte di una richiesta, la P.A. può:
Il diritto di accesso è esercitabile fino a quando la pubblica amministrazione ha l'obbligo di detenere i documenti amministrativi ai quali si chiede di accedere.
Entro 30 giorni dalla data di presentazione della richiesta la Pubblica Amministrazione indica se l'istanza è stata accolta o rigettata
Sono esclusi dal diritto di accesso i documenti indicati dall'art. 24 della Legge 241/90, quali:
La Pubblica Amministrazione ha la facoltà di individuare ulteriori categorie di documenti per cui limitare il diritto di accesso.
Puoi presentare la domanda online attraverso il form dedicato
Per ulteriori informazioni, puoi rivolgerti all'Ufficio competente
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Formato PDF (0.12 MB)
Formato PDF (0.12 MB)
Formato PDF (0.1 MB)
Ultimo aggiornamento: 29/07/2025, 12:19