Cos'è
“Le mele di Sodoma” racconta la storia di Alberto Macchi, giovane medico e unico rampollo di una ricca famiglia della provincia milanese. Prigioniero dei suoi pregiudizi rifiuta chi è diverso da lui, ignora e fugge una realtà che invece è presente e davanti agli occhi di tutti. La sua esistenza scorre morbida e senza problemi nell’agiatezza regalata dai soldi ma, causa alcuni drammatici accadimenti, improvvisamente il suo corso subirà un profondo cambiamento. Alberto grazie all’incontro con una infermiera e ad un viaggio in Marocco, imparerà ad apprezzare il diverso, condividerà la storia di altre persone iniziando così ad amare sé stesso e il prossimo per vivere, finalmente, una vita piena.
Presenta Carlo Bardelli accompagnato da Federica Mingozzi e con performance musicale e danzante degli artisti Grazia Simeone, Gino Ettore e Mustafà Isguven.
Grazia Simeone, pittrice e danzatrice, interpreta gli ambienti e le atmosfere come spazi dove liberare i movimenti del corpo caricando ogni gesto di tensioni espressive e fragranze profumate.
Gino Ettore, chitarrista e compositore dallo stile unico e originale, ama spaziare in diversi ambiti sonori sviluppando con passione una comunicazione creativa tra linguaggi artistici.
Mustafà Isguven inizia giovanissimo l’attività musicale utilizzando strumenti a percussione. Le origini turche vengono evidenziate nelle sue capacità interpretative dei ritmi afro-orientali.